10 anni di pedrali alla stockholm furniture & light fair

10 anni di pedrali alla stockholm furniture & light fair
10 anni di pedrali alla stockholm furniture & light fair
10 anni di pedrali alla stockholm furniture & light fair
10 anni di pedrali alla stockholm furniture & light fair
10 anni di pedrali alla stockholm furniture & light fair
10 anni di pedrali alla stockholm furniture & light fair
gli arredi dell’azienda italiana nella capitale scandinava
Pedrali, azienda italiana che produce elementi d’arredo dal design contemporaneo per gli spazi pubblici, l’ufficio e la casa, per il decimo anno consecutivo vola a Stoccolma per la Stockholm Furniture & Light Fair 2019, il più importante appuntamento dedicato al design del mobile e dell’illuminazione per il mercato scandinavo, che si terrà dal 5 al 9 febbraio.

L’allestimento di Pedrali (Padiglione A07:18) rende omaggio alle “nuove ottime idee” dell’azienda con uno spazio che mira alla spettacolarizzazione del prodotto ispirandosi ad un oggetto carico di significati come la lampadina, che diventa al contempo elemento comunicativo e architettonico.

Lo stand, curato dallo studio milanese Calvi Brambilla, si presenta come un volume unico, aperto su due lati, caratterizzato da pareti con tagli longitudinali e rotondi profilati da lampadine, in cui domina il colore azzurro, forte riferimento alla Campagna Advertising del Brand degli ultimi due anni. Immediato è il richiamo al mondo del teatro: pedane rotonde e rettangolari, i cui profili sono circondati dalle iconiche lampadine, si trasformano in piccoli palcoscenici, sui quali i prodotti vengono esposti quasi fossero i protagonisti di uno spettacolo.

Nello spazio espositivo particolare rilevanza è dedicata alla nuova collaborazione con il designer catalano Eugeni Quitllet presente con due prodotti, frutto di una ricerca stilistica capace di coinvolgere forme e materiali. Remind è un’innovativa poltroncina in polipropilene in cui ogni elemento è pensato per conferire comfort e avvolgenza. Soul è una seduta che abbina due materiali, legno e policarbonato, esprimendo un’idea di creatività pura e incontaminata. Soul si è aggiudicata la Menzione Speciale del German Design Award 2019 nella categoria Excellent Product Design Furniture.

Presentata in anteprima la nuova versione di Arki-Table con ripiano regolabile in altezza, che permette di vivere in piena flessibilità l’attività lavorativa all’interno degli uffici moderni e dinamici.

Spazio anche per Tribeca di CMP Design, una collezione outdoor che reinterpreta in chiave moderna le classiche sedute da terrazza anni Sessanta realizzate in acciaio con intreccio. Ideale per un home-office è Elinor, poltrona direzionale elegante e con una qualità estetica di alto livello, frutto della nuova collaborazione con il designer Claudio Bellini.

Versatile e colorato è Boxie, il sistema contenitore su ruote disegnato da Claudio Dondoli e Marco Pocci pensato per assumere conformazioni diverse in base alla combinazione dei suoi elementi. A firma di Jorge Pensi Design Studio è il tavolo Ypsilon nella sua nuova versione ribaltabile e accatastabile: una soluzione versatile e dinamica per ambienti di lavoro e aree meeting flessibili e temporanee, capace di contribuire alla loro organizzazione. Il tavolo Elliot di Patrick Jouin, vincitore del German Design Award 2019 nella categoria Excellent Product Design Furniture, accompagna alcune collezioni esposte.

Una parete di specchi divide la zona espositiva dall’area lounge, caratterizzata da una moquette rossa che contrasta con le pareti azzurre. Qui ci si può accomodare sulle poltroncine Vic di Patrick Norguet, Nym Soft di CMP Design e Jazz, abbinate ai tavoli Fluxo di Luca Casini, o rilassarsi sulle sedute singole, panchette e chaise-longue Buddy, di Busetti Garuti Redaelli, i cui generosi schienali, uniti ai morbidi imbottiti dei pouf, creano una collezione confortevole, versatile e funzionale.