iso 14001, l’impegno di pedrali a favore dell’ambiente
06 apr, 2017
Durante la 56esima edizione del Salone del Mobile di Milano TÜV Italia ha consegnato all’azienda italiana la certificazione ISO 14001 per il Sistema di Gestione Ambientale, che attesta il rispetto delle pratiche a protezione dell’ambiente, prevenendo l’inquinamento, riducendo l’entità dei rifiuti, il consumo di energia e dei materiali.
Questa la dizione ufficiale riportata nell’attestato di certificazione:
“Si attesta che il sistema di gestione ambientale di PEDRALI SPA è conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 14001: 2015, certificato valido per il seguente campo di applicazione: progettazione e fabbricazione di sedie, tavoli e complementi di arredo mediante processi di lavorazioni ferro e ghisa (taglio, piega, foratura, maschiatura, saldatura, verniciatura), lavorazione legno (contornatura, levigatura, carteggiatura, incollaggio, verniciatura), stampaggio plastico ad iniezione, assemblaggio e spedizione (IAF 23, 14, 17)”.
Un riconoscimento che premia l’impegno e l’attenzione di Pedrali a favore dell’ambiente e della sostenibilità ambientale, che si traduce sia in un percorso costituito dall’ottenimento di importanti certificazioni internazionali come questa aziendale ambientale (che si aggiunge a quelle di processo e di prodotto), sia nell’applicazione costante di questi principi, parte integrante della filosofia Made in Pedrali in tutte le fasi di produzione della collezione composta da sedute, tavoli, lampade e complementi d‘arredo in materiale plastico, legno, metallo e imbottito.
Durante la fase progettuale, infatti, viene prestata particolare attenzione ai materiali utilizzati, alla scelta delle materie prime e alla razionalizzazione delle risorse, alla definizione degli imballi ecocompatibili e alla riciclabilità dei materiali a fine vita del prodotto. Per quanto riguarda la parte produttiva, si tengono sotto controllo le emissioni in atmosfera con monitoraggi periodici, la gestione dei rifiuti con una puntuale ed attenta separazione e raccolta degli stessi, il controllo e il monitoraggio del consumo di acqua.
“Siamo molto orgogliosi e soddisfatti di aver ricevuto questa importante certificazione, che attesta la nostra filosofia produttiva eticamente sostenibile, da sempre improntata all’attenzione e al rispetto dell’ambiente in ogni fase della nostra ampia produzione Made in Italy” ha commentato Giuseppe Pedrali, CEO di Pedrali Spa.
Il percorso volto al rispetto dell’ambiente, alla sostenibilità ambientale e alla qualità comprende ISO 14001, ma anche altre fondamentali certificazioni di prodotto come GREENGUARD e FSC® C114358 e di processo, come ISO 9001, che certifica il Sistema di Gestione Qualità dell’azienda italiana. I prodotti della collezione rispondono inoltre alle normative europee UNI-EN 16139:2013 di resistenza, durabilità e sicurezza per sedute destinate alla collettività.
La certificazione GREENGUARD fornisce la garanzia che i prodotti progettati per l’utilizzo in ambienti interni rispettino severi limiti di emissioni chimiche e che essi contribuiscano alla creazione di interni più sani. La certificazione assicura che un prodotto abbia superato alcuni degli standard più rigorosi e completi a livello mondiale sulle basse emissioni dei composti organici volatili (VOC) nell'aria all’interno degli edifici.
A testimonianza dell’impegno profuso per la salvaguardia dell’ambiente, Pedrali ha ottenuto anche la certificazione FSC® C114358 per la Catena di Custodia del legno, che garantisce la provenienza della materia prima da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Questo significa che Pedrali per la sua produzione sceglie di utilizzare materiale proveniente da foreste certificate FSC, nel pieno rispetto del territorio. Inoltre, l’azienda utilizza prodotti vernicianti all’acqua che, oltre a garantire ottime performance dal punto di vista della resistenza chimica e fisica, limitano l’emissione di sostanze organiche volatili riducendo notevolmente l'impatto ambientale.
La certificazione ISO 9001 implica che i requisiti della norma omonima vengano applicati a tutti i processi aziendali. I processi devono essere documentati attraverso un’apposita documentazione (manuale qualità, procedure, istruzioni) e tutti i risultati del "fare qualità" in azienda devono essere registrati sulla relativa modulistica (documenti di registrazione della qualità).
I prodotti della collezione rispondono inoltre alle normative europee UNI-EN 16139:2013 di resistenza, durabilità e sicurezza per sedute destinate alla collettività.
Questa la dizione ufficiale riportata nell’attestato di certificazione:
“Si attesta che il sistema di gestione ambientale di PEDRALI SPA è conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 14001: 2015, certificato valido per il seguente campo di applicazione: progettazione e fabbricazione di sedie, tavoli e complementi di arredo mediante processi di lavorazioni ferro e ghisa (taglio, piega, foratura, maschiatura, saldatura, verniciatura), lavorazione legno (contornatura, levigatura, carteggiatura, incollaggio, verniciatura), stampaggio plastico ad iniezione, assemblaggio e spedizione (IAF 23, 14, 17)”.
Un riconoscimento che premia l’impegno e l’attenzione di Pedrali a favore dell’ambiente e della sostenibilità ambientale, che si traduce sia in un percorso costituito dall’ottenimento di importanti certificazioni internazionali come questa aziendale ambientale (che si aggiunge a quelle di processo e di prodotto), sia nell’applicazione costante di questi principi, parte integrante della filosofia Made in Pedrali in tutte le fasi di produzione della collezione composta da sedute, tavoli, lampade e complementi d‘arredo in materiale plastico, legno, metallo e imbottito.
Durante la fase progettuale, infatti, viene prestata particolare attenzione ai materiali utilizzati, alla scelta delle materie prime e alla razionalizzazione delle risorse, alla definizione degli imballi ecocompatibili e alla riciclabilità dei materiali a fine vita del prodotto. Per quanto riguarda la parte produttiva, si tengono sotto controllo le emissioni in atmosfera con monitoraggi periodici, la gestione dei rifiuti con una puntuale ed attenta separazione e raccolta degli stessi, il controllo e il monitoraggio del consumo di acqua.
“Siamo molto orgogliosi e soddisfatti di aver ricevuto questa importante certificazione, che attesta la nostra filosofia produttiva eticamente sostenibile, da sempre improntata all’attenzione e al rispetto dell’ambiente in ogni fase della nostra ampia produzione Made in Italy” ha commentato Giuseppe Pedrali, CEO di Pedrali Spa.
Il percorso volto al rispetto dell’ambiente, alla sostenibilità ambientale e alla qualità comprende ISO 14001, ma anche altre fondamentali certificazioni di prodotto come GREENGUARD e FSC® C114358 e di processo, come ISO 9001, che certifica il Sistema di Gestione Qualità dell’azienda italiana. I prodotti della collezione rispondono inoltre alle normative europee UNI-EN 16139:2013 di resistenza, durabilità e sicurezza per sedute destinate alla collettività.
La certificazione GREENGUARD fornisce la garanzia che i prodotti progettati per l’utilizzo in ambienti interni rispettino severi limiti di emissioni chimiche e che essi contribuiscano alla creazione di interni più sani. La certificazione assicura che un prodotto abbia superato alcuni degli standard più rigorosi e completi a livello mondiale sulle basse emissioni dei composti organici volatili (VOC) nell'aria all’interno degli edifici.
A testimonianza dell’impegno profuso per la salvaguardia dell’ambiente, Pedrali ha ottenuto anche la certificazione FSC® C114358 per la Catena di Custodia del legno, che garantisce la provenienza della materia prima da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Questo significa che Pedrali per la sua produzione sceglie di utilizzare materiale proveniente da foreste certificate FSC, nel pieno rispetto del territorio. Inoltre, l’azienda utilizza prodotti vernicianti all’acqua che, oltre a garantire ottime performance dal punto di vista della resistenza chimica e fisica, limitano l’emissione di sostanze organiche volatili riducendo notevolmente l'impatto ambientale.
La certificazione ISO 9001 implica che i requisiti della norma omonima vengano applicati a tutti i processi aziendali. I processi devono essere documentati attraverso un’apposita documentazione (manuale qualità, procedure, istruzioni) e tutti i risultati del "fare qualità" in azienda devono essere registrati sulla relativa modulistica (documenti di registrazione della qualità).
I prodotti della collezione rispondono inoltre alle normative europee UNI-EN 16139:2013 di resistenza, durabilità e sicurezza per sedute destinate alla collettività.