#PedraliColoursofLightness a Orgatec 2024
22 ott, 2024
L’azienda italiana interpreta le nuove visioni dell’ufficio
Dal 22 al 25 ottobre Pedrali partecipa a Orgatec, la fiera internazionale di Colonia dedicata al mondo ufficio che si focalizza su “new visions of work”. L’azienda 100% Made in Italy, alla sua ottava partecipazione, presenta otto nuove collezioni, tra cui nuovi prodotti e ampliamenti di famiglia, che confermano e sottolineano l’affermazione del Brand all’interno del mondo ufficio.
Oggi il concetto di workspace delinea uno spazio flessibile, dinamico e funzionale, capace di rispecchiare i nuovi stili di vita e le esigenze lavorative moderne. L’ufficio si configura come un luogo vivo, alimentato dalla commistione e dalle interazioni tra le persone, con l’obiettivo di potenziare produttività ed efficienza, e rafforzare la cultura aziendale.
Attraverso lo stand #PedraliColoursofLightness (Hall 6.1 - stand A040 B049), progettato dallo studio milanese DWA Design Studio, Pedrali propone la propria visione dell’ufficio. Gli arredi devono essere flessibili, funzionali e sostenibili per creare spazi di lavoro facilmente personalizzabili e rimodulabili in base alle esigenze del momento.
In uno scenario in costante evoluzione, lo stand Pedrali dà vita a sei scene che rispecchiano la diversificazione degli spazi di lavoro contemporanei, attraverso un ambiente definito da trasparenze e caratterizzato dall’uso sapiente del colore e da materiali leggeri.
L’intero spazio è un volume architettonico di circa 700 mq, realizzato con una garza che permette al visitatore di intravedere e percepire l’interno dello stand. Ad accentuare l’idea di leggerezza, un velario in tessuto ricrea un soffitto quasi trasparente dal colore ceruleo che, grazie a un gioco di delicate sovrapposizioni, dona un ritmo architettonico all’area.
Il colore celeste dell’architettura fa da sfondo, mentre note di colore più intense e decise caratterizzano i prodotti presentati, che sono quindi posti in risalto all’interno della scena.
Tutti gli elementi impiegati all’interno dello stand sono stati studiati per essere smontabili e riutilizzabili consentendo quindi di massimizzare la durabilità e la sostenibilità del progetto. In ottica di rigenerazione continua, per lo stand di Orgatec sono stati riutilizzati gli elementi dello stand presentato al Salone del Mobile 2024. Nella sua realizzazione è stata infatti prestata attenzione, già in fase progettuale, ai materiali utilizzati, all’ottimizzazione del consumo di materie prime e alla razionalizzazione delle risorse, al riuso e/o riciclo dei materiali e alla disassemblabilità.
Infine, l’interconnessione degli spazi di lavoro con la natura favorisce il benessere psico fisico delle persone, influenzando positivamente l’umore e la produttività. Proprio per questo motivo nell’architettura si integra alla perfezione e in modo equilibrato anche il progetto del verde.
Oggi il concetto di workspace delinea uno spazio flessibile, dinamico e funzionale, capace di rispecchiare i nuovi stili di vita e le esigenze lavorative moderne. L’ufficio si configura come un luogo vivo, alimentato dalla commistione e dalle interazioni tra le persone, con l’obiettivo di potenziare produttività ed efficienza, e rafforzare la cultura aziendale.
Attraverso lo stand #PedraliColoursofLightness (Hall 6.1 - stand A040 B049), progettato dallo studio milanese DWA Design Studio, Pedrali propone la propria visione dell’ufficio. Gli arredi devono essere flessibili, funzionali e sostenibili per creare spazi di lavoro facilmente personalizzabili e rimodulabili in base alle esigenze del momento.
In uno scenario in costante evoluzione, lo stand Pedrali dà vita a sei scene che rispecchiano la diversificazione degli spazi di lavoro contemporanei, attraverso un ambiente definito da trasparenze e caratterizzato dall’uso sapiente del colore e da materiali leggeri.
L’intero spazio è un volume architettonico di circa 700 mq, realizzato con una garza che permette al visitatore di intravedere e percepire l’interno dello stand. Ad accentuare l’idea di leggerezza, un velario in tessuto ricrea un soffitto quasi trasparente dal colore ceruleo che, grazie a un gioco di delicate sovrapposizioni, dona un ritmo architettonico all’area.
Il colore celeste dell’architettura fa da sfondo, mentre note di colore più intense e decise caratterizzano i prodotti presentati, che sono quindi posti in risalto all’interno della scena.
Tutti gli elementi impiegati all’interno dello stand sono stati studiati per essere smontabili e riutilizzabili consentendo quindi di massimizzare la durabilità e la sostenibilità del progetto. In ottica di rigenerazione continua, per lo stand di Orgatec sono stati riutilizzati gli elementi dello stand presentato al Salone del Mobile 2024. Nella sua realizzazione è stata infatti prestata attenzione, già in fase progettuale, ai materiali utilizzati, all’ottimizzazione del consumo di materie prime e alla razionalizzazione delle risorse, al riuso e/o riciclo dei materiali e alla disassemblabilità.
Infine, l’interconnessione degli spazi di lavoro con la natura favorisce il benessere psico fisico delle persone, influenzando positivamente l’umore e la produttività. Proprio per questo motivo nell’architettura si integra alla perfezione e in modo equilibrato anche il progetto del verde.