Malmö: 10 anni insieme
24 nov, 2022
Pedrali festeggia il decimo anniversario della collezione disegnata da CMP Design
Il 2022 segna per Pedrali uno speciale anniversario: dieci anni della collezione Malmö disegnata da CMP Design. Una collezione che, già nel nome, esprime tepore domestico e concretizza il valore intrinseco dell’oggetto “sedia” come simbolo di convivialità, come predisposizione allo stare insieme, alla socialità.
Gli elementi di Malmö appaiono nella loro pura costruzione: una scocca in multistrato curvato appare sospesa, quasi fluttuante, posta su una struttura in massello di frassino. Quest’ultimo è costruito per essere poco visibile, contribuendo alla sensazione di leggerezza visiva dell’oggetto.
Le gambe dalla forma sinuosa e tornita si affusolano in modo naturale per suggerire leggerezza ed eleganza.
Il bracciolo collega le gambe in modo organico e visivamente morbido. La linea esterna del bracciolo è in continuità con la curvatura dello schienale, come se la seduta si protendesse in un abbraccio. Un ispessimento della sezione, vicino alla mano della persona, invita al contatto con la materia naturale.
A tal proposito, la collezione Malmö è certificata FSC® C114358 e verniciata con vernici a base acqua composte per lo più da resine di origine vegetale.
La collezione, che comprende sedia, poltrona, anche in versione lounge, e sgabello, è stata pensata come un oggetto accogliente, dalle linee morbide, in grado di garantire una comodità ancora maggiore nelle versioni imbottite in tessuto, in pelle, o in cuoio naturale. Completano la famiglia anche il tavolo e un set di tavolini, disponibili in diverse dimensioni.
Le poltrone Malmö sono state scelte per arredare contesti hospitality come Milano Verticale, l’iconico urban design hotel del gruppo Una Esperienze, situato nel cuore di Milano e progettato dallo studio di architettura Vudafieri-Saverino Partners. Un luogo che vuole superare la concezione tradizionale di albergo, creando uno spazio aperto alla città che diventa luogo di socializzazione urbana, per una convivialità rinnovata e consapevole.
Grazie al calore evocato dal legno, la collezione si inserisce perfettamente all’interno di Chalet Pinocchio, un angolo di tranquillità e comfort a Brentonico, nel basso Trentino Alto Adige. Qui l’obiettivo di coccolare gli ospiti è confermato dalla presenza di una sala lounge dove poter sorseggiare un bicchiere di vino o leggere un buon libro comodamente seduti sulle poltrone Malmö e Malmö Relax, ammirando il paesaggio circostante.
Spostandoci in contesti ufficio, questa collezione è presente all’interno di ambienti flessibili e versatili, come gli uffici di Microsoft a Lisbona, progettati da OPENBOOK Architecture e Vector Mais, o di BIC in Bulgaria, a Sofia, progettati da MoVe Architects.
Le poltrone Malmö creano piccoli corner dedicati alla socializzazione all’interno di due progetti firmati da DEGW e collocati a Milano: Microsoft House e Le Village by CA. Gli sgabelli della collezione sono invece stati scelti per gli uffici indiani di Amazon ad Hyderabad & Chennai.
Gli elementi di Malmö appaiono nella loro pura costruzione: una scocca in multistrato curvato appare sospesa, quasi fluttuante, posta su una struttura in massello di frassino. Quest’ultimo è costruito per essere poco visibile, contribuendo alla sensazione di leggerezza visiva dell’oggetto.
Le gambe dalla forma sinuosa e tornita si affusolano in modo naturale per suggerire leggerezza ed eleganza.
Il bracciolo collega le gambe in modo organico e visivamente morbido. La linea esterna del bracciolo è in continuità con la curvatura dello schienale, come se la seduta si protendesse in un abbraccio. Un ispessimento della sezione, vicino alla mano della persona, invita al contatto con la materia naturale.
A tal proposito, la collezione Malmö è certificata FSC® C114358 e verniciata con vernici a base acqua composte per lo più da resine di origine vegetale.
La collezione, che comprende sedia, poltrona, anche in versione lounge, e sgabello, è stata pensata come un oggetto accogliente, dalle linee morbide, in grado di garantire una comodità ancora maggiore nelle versioni imbottite in tessuto, in pelle, o in cuoio naturale. Completano la famiglia anche il tavolo e un set di tavolini, disponibili in diverse dimensioni.
Le poltrone Malmö sono state scelte per arredare contesti hospitality come Milano Verticale, l’iconico urban design hotel del gruppo Una Esperienze, situato nel cuore di Milano e progettato dallo studio di architettura Vudafieri-Saverino Partners. Un luogo che vuole superare la concezione tradizionale di albergo, creando uno spazio aperto alla città che diventa luogo di socializzazione urbana, per una convivialità rinnovata e consapevole.
Grazie al calore evocato dal legno, la collezione si inserisce perfettamente all’interno di Chalet Pinocchio, un angolo di tranquillità e comfort a Brentonico, nel basso Trentino Alto Adige. Qui l’obiettivo di coccolare gli ospiti è confermato dalla presenza di una sala lounge dove poter sorseggiare un bicchiere di vino o leggere un buon libro comodamente seduti sulle poltrone Malmö e Malmö Relax, ammirando il paesaggio circostante.
Spostandoci in contesti ufficio, questa collezione è presente all’interno di ambienti flessibili e versatili, come gli uffici di Microsoft a Lisbona, progettati da OPENBOOK Architecture e Vector Mais, o di BIC in Bulgaria, a Sofia, progettati da MoVe Architects.
Le poltrone Malmö creano piccoli corner dedicati alla socializzazione all’interno di due progetti firmati da DEGW e collocati a Milano: Microsoft House e Le Village by CA. Gli sgabelli della collezione sono invece stati scelti per gli uffici indiani di Amazon ad Hyderabad & Chennai.