pedrali 4 education - progetto alternanza scuola-lavoro de “la traccia” di calcinate
04 giu, 2018
odo fioravanti tutor del progetto alternanza scuola-lavoro de “la traccia” di calcinate
Per il quinto anno consecutivo, Pedrali partecipa al progetto alternanza scuola-lavoro con il Centro Scolastico di Calcinate “La Traccia”. Giochi Home Made è il titolo del progetto sviluppato quest’anno, che ha visto protagonisti i ragazzi della classe quarta del Liceo Artistico, i quali hanno avuto l’occasione di lavorare in completa sinergia con il designer Odo Fioravanti.
Un’esperienza formativa che unisce sapere e saper fare, che orienta le aspirazioni dei giovani e apre la didattica al mondo esterno. Focus del progetto: la sostenibilità ambientale intesa come riciclo e riuso. «Il punto di partenza è stato quello di pensare insieme ai ragazzi un modo per dare una seconda vita ai cartoni di imballaggio dei prodotti Pedrali, ripensandoli come giochi/oggetti che i genitori possono costruire insieme ai figli» - spiega Odo Fioravanti. Il risultato è un insieme eterogeneo di creazioni che i ragazzi hanno costruito con le proprie mani, correlate anche da un piccolo progetto per far sì che chiunque possa realizzarle.
Odo Fioravanti dal 2003 si occupa di industrial design, sperimentando anche la grafica e l’exhibition design. I suoi progetti hanno ricevuto importanti riconoscimenti a livello internazionale ed è stato docente presso numerose scuole di design e università come il Politecnico di Milano, l’Università Iuav di Venezia, la Domus Academy e l’Haute école d’art et de design (Head) di Ginevra. I lavori di Fioravanti sono stati esposti in diverse esposizioni internazionali, tra cui spicca la mostra personale “Industrious Design”, tenutasi nel 2010 al Design Museum della Triennale di Milano. Nel 2011 ha vinto il premio Compasso d’Oro ADI con la sedia in legno Frida di Pedrali.
Il progetto è stato presentato venerdì 1 giugno nello spazio mostre durante “C’è bisogno di me”, la XVIII edizione della tradizionale festa della scuola La Traccia di Clacinate, in programma dal 31 maggio al 10 giugno.
Un’esperienza formativa che unisce sapere e saper fare, che orienta le aspirazioni dei giovani e apre la didattica al mondo esterno. Focus del progetto: la sostenibilità ambientale intesa come riciclo e riuso. «Il punto di partenza è stato quello di pensare insieme ai ragazzi un modo per dare una seconda vita ai cartoni di imballaggio dei prodotti Pedrali, ripensandoli come giochi/oggetti che i genitori possono costruire insieme ai figli» - spiega Odo Fioravanti. Il risultato è un insieme eterogeneo di creazioni che i ragazzi hanno costruito con le proprie mani, correlate anche da un piccolo progetto per far sì che chiunque possa realizzarle.
Odo Fioravanti dal 2003 si occupa di industrial design, sperimentando anche la grafica e l’exhibition design. I suoi progetti hanno ricevuto importanti riconoscimenti a livello internazionale ed è stato docente presso numerose scuole di design e università come il Politecnico di Milano, l’Università Iuav di Venezia, la Domus Academy e l’Haute école d’art et de design (Head) di Ginevra. I lavori di Fioravanti sono stati esposti in diverse esposizioni internazionali, tra cui spicca la mostra personale “Industrious Design”, tenutasi nel 2010 al Design Museum della Triennale di Milano. Nel 2011 ha vinto il premio Compasso d’Oro ADI con la sedia in legno Frida di Pedrali.
Il progetto è stato presentato venerdì 1 giugno nello spazio mostre durante “C’è bisogno di me”, la XVIII edizione della tradizionale festa della scuola La Traccia di Clacinate, in programma dal 31 maggio al 10 giugno.